Carbon footprint

Misurare per migliorare
Quando l’approccio LCA è applicato ai soli impatti climalteranti, si parla di Carbon Footprint di organizzazione (CFO) o di prodotto (CFP). Tale metodica permette infatti di quantificare, in un’ottica del ciclo di vita, le emissioni di gas serra (GHG), espresse in tonnellate di CO₂ equivalente, dell’organizzazione, di un prodotto o di un insieme di prodotti.

Un approccio sistematico alla gestione della Carbon Footprint offre molteplici vantaggi: rafforza la reputazione aziendale dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità, migliora l’efficienza operativa grazie alla riduzione degli sprechi e alla razionalizzazione delle risorse, e contribuisce a mitigare i rischi legati alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Adottare strategie per ridurre la Carbon Footprint permette inoltre di allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità, come definiti dall’Accordo di Parigi, dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dal Green Deal, rispondendo alle crescenti aspettative di consumatori, investitori e stakeholder. La misurazione e gestione delle emissioni non è solo un’opportunità per fare la differenza, ma anche un passo strategico per posizionarsi come leader responsabile e innovativo nel proprio settore.

Anche la nuova Direttiva CSRD sui bilanci di sostenibilità pone l’accento sull’impatto derivante dai gas climalteranti, richiedendone la rendicontazione attraverso il GHG Protocol o la norma UNI EN ISO 14064-1.

Il supporto di PAIDEIA in ambito di Carbon Footprint

Con il nostro servizio di consulenza, supportato da persone esperte in materia, l’organizzazione viene seguita e guidata per sviluppare in maniera efficace ed efficiente i passi necessari, ovvero::

  • raccogliere i dati;

  • individuare i confini dello studio ed effettuare ipotesi robuste che garantiscano la bontà dei risultati e delle azioni individuate sulla base degli stessi;

  • quantificare gli impatti secondo la metodica individuata;

  • redigere la documentazione secondo lo standard richiesto;

  • arrivare alla certificazione qualora si scelga di dare maggior forza alla valutazione effettuata con lo schema UNI EN ISO 14064-1.