Life Cycle Assessment

Misurare per migliorare

L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA)

è uno strumento scientifico e normato, riconosciuto a livello internazionale, che consente di valutare in modo sistematico e quantificabile l’impatto ambientale associato a un prodotto, servizio o processo durante tutte le fasi del suo ciclo di vita. Queste fasi includono l’estrazione delle materie prime, la produzione, la distribuzione, l’utilizzo e, infine, lo smaltimento o il riciclo.

Questo approccio è imprescindibile per identificare le aree critiche, dove si concentrano gli impatti ambientali maggiori, e per guidare scelte strategiche che mirano a ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre le emissioni e minimizzare i rifiuti.

La metodologia LCA si applica ad esempio al fine di:

  • individuare le opportunità di riduzione degli impatti ambientali collegati alla vita dei prodotti, a livello di scelte tecniche e progettuali e di supporto alle decisioni di business;

  • supportare decisioni interne in merito a processi e prodotti identificando linee strategiche per lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi;

  • approfondire la valutazione di impatto ambientale nel contesto di un’analisi ambientale (EMAS o ISO 14001) o l’analisi di materialità di impatto in ambito di CSRD;

  • valutare e confrontare gli effetti legati a diverse politiche ambientali e di gestione delle risorse;

  • supportare il marketing e la comunicazione aziendale.

PAIDEIA S.A.S.

L’applicazione della metodologia LCA si sviluppa in 4 fasi (come riportate nello schema ) ed è regolata dalle norme serie ISO 14040 ed in particolare dalle seguenti norme:

  • UNI EN ISO 14040:2021 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento (per l’impostazione generale della metodologia);

  • UNI EN ISO 14044:2021 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida (per la sua applicazione pratica).